Servizi specialistici di nutrizione.
Il Centro Specialistico Nutrizionale è Centro di Riferimento Regionale della Società Italiana dell’Obesità (SIO) ed è diretto dal Dott. Prof. Paolo De Cristofaro.
I nostri servizi
Approccio personalizzato
Promuoviamo un approccio personalizzato e pluridisciplinare (medico, nutrizionista, counsellor) per la gestione di:
- Sovrappeso/Obesità;
- Disturbi del Comportamento Alimentare
- Obesità in età evolutiva
Nutrizione clinica a 360°
Offriamo una risposta adeguata ai molteplici aspetti della Nutrizione Clinica:
- Endocrinologia,
- Diabete,
- Gastroenterologia,
- Cardiologia,
- Oncologia,
- Geriatria,
- Post Chirurgia Bariatrica, ecc.
Prevenzione
Offriamo un Consultorio di Nutrizione Preventiva dedicato ai seguenti temi:
- Nutrizione della donna in gravidanza e durante l’allattamento;
- Prevenzione dei disturbi dell’immagine corporea;
- Prevenzione osteoporosi;
- Nutrizione per lavoratori e turnisti;
- Nutrizione per lo sportivo;
- Nutrizione vegetariana.
Consulenze nutrizionali online
Veniamo incontro alle tue esigenze attraverso un Servizio di Nutrizione Online altamente specializzato che utilizza metodi e strumenti proprietari per il monitoraggio da remoto.
L’obesità non è una questione di peso, ma può diventarlo.
Classificare l’obesità in base all’entità del peso o dell’Indice di Massa Corporea ha ostacolato la presa in carico dell’obesità come patologia e ha avuto pesanti conseguenze:
- banalizzazione del problema;
- insufficiente offerta di servizi sanitari pubblici;
- soccombenza alle proposte del mercato “diet industry”;
- non rimborsabilità delle terapie farmacologiche accreditate.
Perchè l’Obesità, al pari di qualsiasi altra malattia, possa avere diagnosi, prognosi, terapia, monitoraggio, occorre far sì che i criteri di ingaggio, riflettano linee guida condivise.
Al momento, le linee guida per il trattamento dell’obesità derivano esclusivamente dalle indicazioni di Società Scientifiche, per cui il nostro Centro (Centro di Riferimento Regionale della Società Italiana dell’Obesità) attua un approccio multidisciplinare che inizia con l’inquadramento clinico-antropometrico-funzionale del medico, continua con la personalizzazione nutrizionale del nutrizionista e si completa, ove richiesto, con il counselling nutrizionale (relazione d’aiuto).
Un ulteriore elemento di chiarezza nel trattamento dell’obesità è dato dal fatto che non è la riduzione del peso l’obiettivo primario della terapia dell’obesità, ma la riduzione del rischio cardiometabolico, il miglioramento cenestetico e funzionale e la riduzione del carico farmacologico che consegue alla riduzione dei fattori di rischio.
Addirittura tali miglioramenti si possono ottenere anche in assenza di perdita di peso, come normalmente accade nei soggetti sarcopenici, ovvero con massa magra ridotta.
In questi ultimi il recupero di massa magra, dovuto al miglioramento dell’alimentazione e dello stile di vita, determina una riduzione del rischio cardiometabolico con riduzione della circonferenza vita, mentre il peso resta invariato o può anche aumentare.
E’, quindi, il miglioramento del quadro clinico generale e il recupero di uno stile di vita attivo che può conseguentemente produrre anche una consistente perdita di peso stabile e duratura.
Tuttavia, poiché l’obeso ha un corpo che lavora contro di lui, il ritardo nella diagnosi e nella gestione dell’obesità o l’aggravamento della stessa a seguito di recidive (sindrome dello yo-yo), fa assurgere il peso e l’accumulo del grasso a fattori di maggior allarme, tanto da dare spazio anche all’opzione chirurgica nella terapia dell’obesità.
Infine, per poter gestire l’appropriatezza terapeutica, occorre un approccio fisiopatologico con specifiche metodologie che consentano di valutare l’impatto dell’obesità sull’ individuo, da una parte, attraverso la graduazione dei fattori di rischio cardiometabolici, dall’altra, attraverso la misura del deficit di funzionalità corporea, al fine di supportare la decisione di stabilire qualità, intensità e durata delle cure stesse.
